I 10 gol più belli della storia del Mondiale

PUBBLICITÀ

IL Coppa del Mondo FIFA Fin dalla sua fondazione nel 1930, è stato il palcoscenico in cui sono state scritte le pagine più gloriose del calcio. Ogni edizione ci ha regalato momenti indimenticabili e tra questi, i gol spiccano come i gioielli più preziosi. Alcune sono state decisive, altre hanno stupito per la loro bellezza estetica, e alcune hanno raggiunto entrambi gli obiettivi, rimanendo impresse nella memoria collettiva degli appassionati.

Nel corso degli anni, ogni Coppa ha messo in mostra il talento di diverse generazioni, stili di gioco e trasformazioni tattiche. C'è però una cosa che non cambia mai: l'emozione che si prova quando la palla attraversa la rete in modo spettacolare. Questa collezione vuole rendere omaggio ai gol che non solo hanno fatto guadagnare punti, ma sono anche diventati simboli eterni di questo sport.

PUBBLICITÀ

Di seguito presentiamo una selezione di I 10 gol più belli della storia del Mondiale, considerando non solo l'esecuzione tecnica, ma anche il contesto, la difficoltà e l'impatto emotivo che generavano. Dai grandi successi individuali ai capolavori collettivi, ognuno di loro rappresenta il meglio del calcio mondiale.

PUBBLICITÀ

Il gol del secolo. Nei quarti di finale del Mondiale del 1986 in Messico, Diego Armando Maradona realizzò una delle giocate più iconiche della storia del calcio. Al 55° minuto ha preso palla nella propria metà campo e, in una corsa di 60 metri, ha superato cinque giocatori inglesi e il portiere Peter Shilton prima di segnare con il piede sinistro.

Questo obiettivo non fu solo una dimostrazione di eccezionale abilità e talento, ma anche una rivendicazione nazionale dopo il conflitto delle Falkland. È stato scelto dalla FIFA come il miglior gol del XX secolo. La capacità di Maradona di mantenere il controllo, grazie al suo baricentro basso e al dribbling preciso, lo hanno elevato a leggenda. Questo momento è diventato un simbolo di orgoglio per milioni di argentini e per gli appassionati di calcio in generale.

Negli ottavi di finale del Mondiale 2014 in Brasile, James Rodríguez ricevette un passaggio di testa appena fuori dall'area di rigore, controllò la palla con il petto e, senza lasciarla cadere, la colpì con il piede sinistro, spedendola nell'incrocio dei pali della porta di Fernando Muslera.

Questo obiettivo era un'opera d'arte che combinava tecnica, precisione e potenza. Gli è stato conferito il premio Puskás per il gol dell'anno e ha consolidato lo status di James come una delle stelle nascenti del torneo. Ciò che ha impressionato è stato il suo equilibrio fisico e la sua visione di gioco, che gli ha permesso di eseguire un tiro del genere senza alcun margine di errore. Tutta la Colombia ha festeggiato come mai prima d'ora, perché è stata la loro migliore prestazione in Coppa del Mondo.

Nella fase a gironi del Mondiale del 2006 in Germania, l'Argentina realizzò una giocata collettiva che culminò con un gol di Esteban Cambiasso. Il gioco includeva 25 passaggi consecutivi e la partecipazione di quasi tutti i giocatori della squadra.

Questo gol è un perfetto esempio di calcio di squadra, in cui pazienza, precisione e visione si uniscono per smantellare la difesa avversaria. È considerato uno dei migliori gol di squadra nella storia dei Mondiali. Rappresentava lo stile di gioco che molti chiamano "La Nuestra", un'identità calcistica argentina basata sul possesso palla, sul tocco e sul movimento costante. Il gol è stato celebrato come una sinfonia di precisione.

Negli ottavi di finale del Mondiale del 1986, il messicano Manuel Negrete segnò un gol spettacolare. Dopo un uno-due al limite dell'area, si è lanciato in una volée acrobatica, colpendo la palla con una precisione e un'estetica impressionanti.

Questo gol è stato votato dai tifosi come il migliore nella storia della Coppa del Mondo in un sondaggio FIFA del 2018. Rappresenta l'orgoglio e la passione del calcio messicano. L'eleganza con cui toccava la palla, in un gesto atletico perfetto, e la sincronia con i compagni lo hanno trasformato nell'emblema tecnico del calcio locale. Negrete è diventato un eroe nazionale e il suo gol resta un evento imperdibile.

La partita inaugurale del Mondiale 2010 in Sudafrica ci ha regalato un momento indimenticabile. Siphiwe Tshabalala ha ricevuto un passaggio filtrante, ha controllato la palla e, in corsa, ha tirato con il piede sinistro nell'angolo superiore della porta messicana.

Questo gol non è stato bello solo per la sua esecuzione, ma anche per il contesto: il primo gol di un Mondiale disputato in Africa. La successiva celebrazione, con una danza tradizionale, ha aggiunto un tocco emozionante al momento. Al di là dell'aspetto estetico, il gol rappresentava la speranza di un continente che per la prima volta ospitava l'evento sportivo più importante. Era una combinazione di identità culturale, velocità e precisione.

Los 10 goles más bonitos en la historia de la Copa del Mundo

Vedi anche i contenuti correlati.